Al Tecnodental Forum formazione innovativa con i Tecnodental Smart Course

In programma al Centro fiere di Rimini dal 16 al 18 maggio. Il primo esperimento di “congresso diverso” è organizzato da SNO-CNA, OD-CONF, FEDEROD-CEPI, ANTLO-CONF, ORTEC e SICED

Al Tecnodental Forum di Rimini, in programma al centro fieristico romagnolo da giovedì 16 a sabato 18 maggio 2024, si svolgeranno per la prima volta i Tecnodental Smart Course. I nuovi corsi rappresentano una formula innovativa sperimentale rivolta non solo ai titolari dei laboratori odontotecnici ma anche ai dipendenti che desiderano ampliare le loro conoscenze in ambito digitale, o migliorare le competenze nelle tecniche analogiche. In questo moderno format i partecipanti potranno interagire con il docente in modo reale e sperimentare soluzioni specifiche per i problemi quotidiani. I nuovi corsi Tecnodental Smart Course saranno organizzati dalle associazioni odontotecniche SNO-CNA, OD-CONF, FEDEROD-CEPI, ANTLO-CONF, ORTEC e SICED.

Le associazioni avranno piena autonomia nella scelta degli argomenti e dei relatori. L'ideatore del moderno approccio congressuale è il direttore scientifico della manifestazione Oliviero Turillazzi. Presentando i corsi Smart, Turillazzi sottolinea come “la frammentazione del lavoro nei laboratori ha portato i tecnici a perdere stimoli nell'approfondimento delle conoscenze del nostro lavoro. Questo primo esperimento di un "congresso diverso" potrebbe suscitare perplessità e dubbi, ma è attraverso queste occasioni che si crea un'unità nella categoria odontotecnica e si sperimenta la partecipazione dei colleghi. Allora, ci sono tutte le premesse affinchè questo innovativo evento diventi il primo passo concreto per dare un'identità unica al lavoro odontotecnico”. Non va dimenticato neanche per un momento che oggi, in un mercato in continuo cambiamento, l'aggiornamento professionale è diventato determinante come non lo era mai stato. La maggior parte dei corsi e dei congressi che si organizzano però riguarda aspetti operativi legati a un'impresa produttrice o commerciale del settore. Questa tendenza ha come controindicazione l'organizzazione di corsi di aggiornamento troppo legati a un materiale specifico, che non tengono conto delle diverse esigenze. Nonostante la preponderanza dell'aspetto commerciale però, ci sono ancora luoghi in cui si offre una formazione culturale indipendente.

SICED per esempio offre corsi in cui l'obiettivo è proprio creare una formazione indipendente, che mette al primo posto l'acquisizione di tecniche e il miglioramento delle abilità del professionista, e non solo il prodotto finale. Oggi l'Odontotecnica italiana si avvale del lavoro di circa 8.500 laboratori, in cui operano circa 37.000 dipendenti e circa 3.000 professionisti indipendenti. Negli ultimi dieci anni, nonostante l'aumento di odontoiatri e igienisti, il settore odontotecnico ha visto diminuire la sua forza lavoro. I laboratori che una volta impiegavano più di una persona oltre al titolare, oggi sono in calo. Il rilancio del settore è possibile solo con più preparazione e approfondendo le conoscenze di tutti gli odontotecnici, in un solido mix collettivo di cultura tradizionale e tecnologia 4.0.

Una risposta

  1. Great article! I really appreciate the clear and detailed insights you’ve provided on this topic. It’s always refreshing to read content that breaks things down so well, making it easy for readers to grasp even complex ideas. I also found the practical tips you’ve shared to be very helpful. Looking forward to more informative posts like this! Keep up the good work!

Rispondi a save video snapchat Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *